UPBIO è l’Unione Nazionale dei Produttori biologici e biodinamici fondata nel 2011 per iniziativa dei produttori biologici aderenti a FederBio
UPBIO è l’Unione Nazionale dei Produttori biologici e biodinamici fondata nel 2011 per iniziativa dei produttori biologici aderenti a FederBio. La sua costituzione ha rappresentato una tappa storica per l’agricoltura biologica e biodinamica italiana, poiché per la prima e unica volta nella storia del movimento che promuove, organizza e tutela le aziende biologiche, strutture e organizzazioni di produttori si sono aggregate per costituirne una unica e maggiormente vigorosa. UPBIO è il risultato di un percorso nato dal basso, infatti, sono gli stessi produttori agricoli biologici, in occasione dell’Assemblea Nazionale di Milano dei Produttori Biologici, svoltasi nel febbraio 2011, a richiedere e guidare questo percorso. Una richiesta che nasce dalla consapevolezza che il livello federativo di FederBio ha la sua ricchezza nella rappresentatività e nella mediazione della intera filiera biologica (produttori, trasformatori, distributori, consumatori, organismi di controllo), ma che, tuttavia, proprio questa ricchezza rappresenta anche una debolezza, ossia l’insufficiente capacità di rappresentare e tutelare appieno la base produttiva agricola. UPBIO ad oggi associa 8 Organizzazioni agricole (Associazioni, Organizzazione di Produttori, Consorzi, Cooperative) che operano, attraverso i propri associati in 15 Regioni Italiane (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Toscana, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Trentino e Veneto). UPBIO aggrega un fatturato di circa 100 milioni di euro di cui 40 milioni quello diretto delle cooperative e OP agricole biologiche aderenti. UPBIO ha la natura giuridica di associazione non riconosciuta e opera per iniziative di informazione, promozione, divulgazione e ricerca dell’Agricoltura Biologica e Biodinamica volte a favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e sana alimentazione.

Associazioni Regionali

CON.PRO.BIO. Lucano
Sito web: | www.conprobio.com |
E-mail: | info@conprobio.it |
Referente: | Michele Monetta |
Indirizzo: | SS 106 Km 448,2 az. Pantanello 75010 Metaponto (MT) |
Con.Pro.Bio., Consorzio Produttori Biologici Lucano, è un gruppo di offerta dislocato su tutto il territorio della Basilicata che unisce le esigenze commerciali dei produttori che condividono la passione per la produzione biologica, e lavorano insieme per individuare clienti rappresentati da famiglie, comunità e clienti professionali attenti all’alimentazione e all’ambiente. Ognuno dei soci garantisce la propria produzione con una specifica certificazione di qualità, convalidata da uno degli enti di certificazione autorizzati e verificata da una commissione interna al consorzio.
Il Con.Pro.Bio. è attualmente impegnato su tre principali attività:
1) la Commercializzazione: con le moderne tecnologie (internet) e attraverso l’e-commerce si provvede alla raccolta settimanale degli ordini che confluiscono nel sito
www.conprobio.com realizzando un nuovo sistema di distribuzione programmata di derrate alimentari, verso la comunità di consumatori. In particolare con la biocassetta si ha la garanzia di consumare soltanto alimenti biologici di stagione appena raccolti, nonché quelli trasformati. Tutto ciò a prezzi che fanno i conti con l’economia familiare.
2) La Distribuzione: con il proprio mezzo sociale i produttori raccolgono le loro merci opportunamente confezionate e pronte per la consegna. Con il mezzo si ottengono importanti economie per quanto riguarda i costi di trasporto ed i tempi di consegna
per qualsivoglia tipologia e quantità. La condivisione della produzione disponibile consente di raggiungere quantità di prodotto in grado di suscitare l’interesse degli acquirenti professionali più esigenti.
3) La Programmazione Produttiva: si tratta di un elaborato sistema di pianificazione condivisa delle produzioni agricole in funzione della domanda reale e potenziale. I soci concordano con il Consorzio le quantità e le tipologie relative alle produzioni da intraprendere ogni anno, così da incontrare meglio la domanda e favorire la vendita di tutte le derrate. Il vantaggio per i clienti è rappresentato dalla possibilità di interagire con un gran numero di produttori mediante un unico interlocutore qualificato, evitando ulteriori intermediari la cui presenza inciderebbe sul prezzo finale, che rimane invece altamente competitivo.
CON.PRO.BIO. Lucano
Sito web: | www.conprobio.com |
E-mail: | info@conprobio.it |
Referente: | Michele Monetta |
Indirizzo: | SS 106 Km 448,2 az. Pantanello 75010 Metaponto (MT) |
Con.Pro.Bio., Consorzio Produttori Biologici Lucano, è un gruppo di offerta dislocato su tutto il territorio della Basilicata che unisce le esigenze commerciali dei produttori che condividono la passione per la produzione biologica, e lavorano insieme per individuare clienti rappresentati da famiglie, comunità e clienti professionali attenti all’alimentazione e all’ambiente. Ognuno dei soci garantisce la propria produzione con una specifica certificazione di qualità, convalidata da uno degli enti di certificazione autorizzati e verificata da una commissione interna al consorzio.
Il Con.Pro.Bio. è attualmente impegnato su tre principali attività:
1) la Commercializzazione: con le moderne tecnologie (internet) e attraverso l’e-commerce si provvede alla raccolta settimanale degli ordini che confluiscono nel sito
www.conprobio.com realizzando un nuovo sistema di distribuzione programmata di derrate alimentari, verso la comunità di consumatori. In particolare con la biocassetta si ha la garanzia di consumare soltanto alimenti biologici di stagione appena raccolti, nonché quelli trasformati. Tutto ciò a prezzi che fanno i conti con l’economia familiare.
2) La Distribuzione: con il proprio mezzo sociale i produttori raccolgono le loro merci opportunamente confezionate e pronte per la consegna. Con il mezzo si ottengono importanti economie per quanto riguarda i costi di trasporto ed i tempi di consegna
per qualsivoglia tipologia e quantità. La condivisione della produzione disponibile consente di raggiungere quantità di prodotto in grado di suscitare l’interesse degli acquirenti professionali più esigenti.
3) La Programmazione Produttiva: si tratta di un elaborato sistema di pianificazione condivisa delle produzioni agricole in funzione della domanda reale e potenziale. I soci concordano con il Consorzio le quantità e le tipologie relative alle produzioni da intraprendere ogni anno, così da incontrare meglio la domanda e favorire la vendita di tutte le derrate. Il vantaggio per i clienti è rappresentato dalla possibilità di interagire con un gran numero di produttori mediante un unico interlocutore qualificato, evitando ulteriori intermediari la cui presenza inciderebbe sul prezzo finale, che rimane invece altamente competitivo.

Agricoltura Biologica Calabria
Sito web: | www.gaiacalabria.it |
E-mail: | abccalabria@gmail.com |
Referente: | Salvatore Cugliari |
Indirizzo: | Via Raffaele Teti, 73 89843 Sant’Onofrio (VV) |
ABC Agricoltura Biologica Calabria è un’associazione che raggruppa a livello regionale sia associazioni di produttori che diversi consorzi e aziende regionali biologiche, alcune delle quali
Organizzazioni di Produttori (OP) riconosciute ai sensi delle vigenti normative, con lo scopo di promuovere l’agricoltura biologica e tutelare le produzioni degli associati. Risulta, nei fatti, la più rappresentativa struttura di tipo associativo dell’agricoltura biologica calabrese.
La struttura operativa di ABC Agricoltura Biologica Calabria prevede un Presidente, un Direttore, 5 tecnici ricercatori senior a tempo pieno (2 laureati in Scienze Agrarie, 2 Agronomi), 3 tecnici ricercatori junior a contratto (Agronomi) e N. 2 unità di supporto (tecnico informatico imputazione dati e segretaria).
ABC Agricoltura Biologica Calabria opera su tutto il territorio regionale. La sede regionale svolge il ruolo di programmazione e supervisione di tutte le attività.
L’Associazione si avvale del supporto tecnico ed operativo di IGEA srl, struttura tecnica promossa dalla stessa Associazione a cui è associata.
ABC Agricoltura Biologica Calabria, attraverso i suoi soci, svolge attività di supporto ed informazione verso altre imprese agrobiologiche controllate dall’Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale nella regione Calabria, in base ad apposita convenzione stipulata con il medesimo ente.
Di seguito le più importanti iniziative realizzate dall’Associazione:
- organizzazione Biomercato a Lamezia Terme (Ogni prima domenica del mese)
- partecipazione al progetto di Educazione Ambientale della Regione Calabria per la sensibilizzazione delle scuole alla raccolta differenziata (AS 2006/2007)
- redazione del secondo “Rapporto ABC, Agricoltura Biologica in Calabria”
- attivazione di 9 sportelli informativi su tutto il territorio calabrese per l’informazione di imprese e gruppi di acquisto
Agricoltura Biologica Calabria
Sito web: | www.gaiacalabria.it |
E-mail: | abccalabria@gmail.com |
Referente: | Salvatore Cugliari |
Indirizzo: | Via Raffaele Teti, 73 89843 Sant’Onofrio (VV) |
ABC Agricoltura Biologica Calabria è un’associazione che raggruppa a livello regionale sia associazioni di produttori che diversi consorzi e aziende regionali biologiche, alcune delle quali
Organizzazioni di Produttori (OP) riconosciute ai sensi delle vigenti normative, con lo scopo di promuovere l’agricoltura biologica e tutelare le produzioni degli associati. Risulta, nei fatti, la più rappresentativa struttura di tipo associativo dell’agricoltura biologica calabrese.
La struttura operativa di ABC Agricoltura Biologica Calabria prevede un Presidente, un Direttore, 5 tecnici ricercatori senior a tempo pieno (2 laureati in Scienze Agrarie, 2 Agronomi), 3 tecnici ricercatori junior a contratto (Agronomi) e N. 2 unità di supporto (tecnico informatico imputazione dati e segretaria).
ABC Agricoltura Biologica Calabria opera su tutto il territorio regionale. La sede regionale svolge il ruolo di programmazione e supervisione di tutte le attività.
L’Associazione si avvale del supporto tecnico ed operativo di IGEA srl, struttura tecnica promossa dalla stessa Associazione a cui è associata.
ABC Agricoltura Biologica Calabria, attraverso i suoi soci, svolge attività di supporto ed informazione verso altre imprese agrobiologiche controllate dall’Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale nella regione Calabria, in base ad apposita convenzione stipulata con il medesimo ente.
Di seguito le più importanti iniziative realizzate dall’Associazione:
- organizzazione Biomercato a Lamezia Terme (Ogni prima domenica del mese)
- partecipazione al progetto di Educazione Ambientale della Regione Calabria per la sensibilizzazione delle scuole alla raccolta differenziata (AS 2006/2007)
- redazione del secondo “Rapporto ABC, Agricoltura Biologica in Calabria”
- attivazione di 9 sportelli informativi su tutto il territorio calabrese per l’informazione di imprese e gruppi di acquisto

La Buona Terra
Sito web: | www.labuonaterra.it |
E-mail: | info@labuonaterra.it |
Referente: | Silvano Delai |
Indirizzo: | via Schia, 21 25017 Lonato del Garda (BS) |
L’Associazione Lombarda degli Agricoltori Biologici “La Buona Terra” (A.L.A.BIO La Buona Terra) è nata nel 1988 quale associazione “bresciana” con il nome di “Associazione Bresciana per l’Agricoltura Biologica e Biodinamica La Buona Terra”. Dopo 9 anni, avendo allargato anche al di fuori del territorio della provincia di Brescia la propria base associativa, ha assunto un carattere regionale; nel corso di una modifica statutaria ha assunto l’attuale denominazione. Oggi la compagine sociale annovera circa 150 associati, prevalentemente produttori agricoli, distribuiti in diverse province della Lombardia.
L’associazione in tutti questi anni ha svolto e continua a svolgere le attività di:
- ASSISTENZA AGLI AGRICOLTORI: sia nella fase iniziale di passaggio all’agricoltura biologica che nell’avvio delle procedure per diventare agricoltore biologico e nelle procedure per l’ottenimento dei contributi previsti. ASSISTENZA TECNICA IN CAMPO: effettuando consulenza per qualsiasi tipo di problema (difesa dalle malattie, tecnica colturale, guida all’acquisto di macchinari e prodotti, analisi del terreno, ecc.), sia con mezzi propri sia stipulando convenzioni con enti pubblici o privati.
- INFORMAZIONE SULL’AGRICOLTURA BIOLOGICA E TEMI AFFINI: organizza attività di informazione e di divulgazione: corsi ed incontri formativi sulle tematiche relative all’agricoltura biologica, in una gran parte delle province lombarde, convegni, mostre, conferenze, attività didattica (in collaborazione con l’associazione ALDA), ecc. Dal 1999, svolge un progetto di informazione sull’agricoltura biologica, coordinato dalla Regione Lombardia, attraverso il sito www.labuonaterra.it, una newsletter inviata con la posta elettronica, pubblicazioni periodiche (notiziari e “dispense” tecniche), convegni, corsi e seminari di aggiornamento per gli agricoltori.
- PROMOZIONE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA E DEI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: promuove la conoscenza e la commercializzazione dei prodotti biologici organizzando una rete di manifestazioni (mercatini del biologico, feste, itinerari gastronomici “bio”, convegni, pubblicazioni, incontri con operatori commerciali ecc.) o partecipando ad eventi quali fiere, saloni, esposizioni, ecc. di carattere regionale, nazionale ed internazionale. In proposito gestisce da anni dei progetti di promozione attraverso la L.R. 7/2000, fino al 2008, e la mis. 133 del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Lombardia dal 2009. Ha collaborato con la DG Agricoltura della Regione Lombardia alla gestione dei progetti regionali di promozione del biologico sulla base del P.A.N. (Piano di Azione Nazionale) per l’agricoltura biologica.
- RICERCA: ha promosso e/o collaborato con diversi enti pubblici e privati (la Regione Lombardia, l’ERSAF, la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano, il CRA-Consiglio per la ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura ecc.), ad attività di ricerca, studio e sperimentazione relative a vari aspetti dell’agricoltura biologica.
- Partecipa al tavolo regionale, promosso dalla Regione Lombardia, di analisi, confronto e proposta in merito allo sviluppo e alla promozione dell’agricoltura biologica lombarda (PSR, formazione, promozione, ecc.). Partecipa, altresì, a Co.L.Bio il coordinamento delle associazioni biologiche lombarde.
La Buona Terra
Sito web: | www.labuonaterra.it |
E-mail: | info@labuonaterra.it |
Referente: | Silvano Delai |
Indirizzo: | via Schia, 21 25017 Lonato del Garda (BS) |
L’Associazione Lombarda degli Agricoltori Biologici “La Buona Terra” (A.L.A.BIO La Buona Terra) è nata nel 1988 quale associazione “bresciana” con il nome di “Associazione Bresciana per l’Agricoltura Biologica e Biodinamica La Buona Terra”. Dopo 9 anni, avendo allargato anche al di fuori del territorio della provincia di Brescia la propria base associativa, ha assunto un carattere regionale; nel corso di una modifica statutaria ha assunto l’attuale denominazione. Oggi la compagine sociale annovera circa 150 associati, prevalentemente produttori agricoli, distribuiti in diverse province della Lombardia.
L’associazione in tutti questi anni ha svolto e continua a svolgere le attività di:
- ASSISTENZA AGLI AGRICOLTORI: sia nella fase iniziale di passaggio all’agricoltura biologica che nell’avvio delle procedure per diventare agricoltore biologico e nelle procedure per l’ottenimento dei contributi previsti. ASSISTENZA TECNICA IN CAMPO: effettuando consulenza per qualsiasi tipo di problema (difesa dalle malattie, tecnica colturale, guida all’acquisto di macchinari e prodotti, analisi del terreno, ecc.), sia con mezzi propri sia stipulando convenzioni con enti pubblici o privati.
- INFORMAZIONE SULL’AGRICOLTURA BIOLOGICA E TEMI AFFINI: organizza attività di informazione e di divulgazione: corsi ed incontri formativi sulle tematiche relative all’agricoltura biologica, in una gran parte delle province lombarde, convegni, mostre, conferenze, attività didattica (in collaborazione con l’associazione ALDA), ecc. Dal 1999, svolge un progetto di informazione sull’agricoltura biologica, coordinato dalla Regione Lombardia, attraverso il sito www.labuonaterra.it, una newsletter inviata con la posta elettronica, pubblicazioni periodiche (notiziari e “dispense” tecniche), convegni, corsi e seminari di aggiornamento per gli agricoltori.
- PROMOZIONE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA E DEI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: promuove la conoscenza e la commercializzazione dei prodotti biologici organizzando una rete di manifestazioni (mercatini del biologico, feste, itinerari gastronomici “bio”, convegni, pubblicazioni, incontri con operatori commerciali ecc.) o partecipando ad eventi quali fiere, saloni, esposizioni, ecc. di carattere regionale, nazionale ed internazionale. In proposito gestisce da anni dei progetti di promozione attraverso la L.R. 7/2000, fino al 2008, e la mis. 133 del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Lombardia dal 2009. Ha collaborato con la DG Agricoltura della Regione Lombardia alla gestione dei progetti regionali di promozione del biologico sulla base del P.A.N. (Piano di Azione Nazionale) per l’agricoltura biologica.
- RICERCA: ha promosso e/o collaborato con diversi enti pubblici e privati (la Regione Lombardia, l’ERSAF, la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano, il CRA-Consiglio per la ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura ecc.), ad attività di ricerca, studio e sperimentazione relative a vari aspetti dell’agricoltura biologica.
- Partecipa al tavolo regionale, promosso dalla Regione Lombardia, di analisi, confronto e proposta in merito allo sviluppo e alla promozione dell’agricoltura biologica lombarda (PSR, formazione, promozione, ecc.). Partecipa, altresì, a Co.L.Bio il coordinamento delle associazioni biologiche lombarde.

Rete bio
Sito web | www.retebio.it |
Referente | Antonio Tesini |
indirizzo | Strada del Taglio, 5 |
Retebio è una società cooperativa agricola che privilegia lo scambio di prodotti tra gli associati e la commercializzazione diretta “dal Produttore al Consumatore”.
La cooperativa riunisce aziende di tutta Italia selezionate per la serietà con la quale producono alimenti secondo i migliori dettami dell’agricoltura biologica e per la sostenibilità anche sociale degli intenti condivisi.
Retebio nasce a Reggio Emilia (alla fine del 2006) da una decina di aziende agricole bio con vendita diretta che avevano bisogno di integrare i prodotti di origine aziendale con prodotti di aziende bio conosciute.
L’attività è cresciuta in fretta ed ora è una realtà di oltre 30 aziende associate, rimaste fedeli ai valori sanciti nella “Carta dei Principi”.
Rete Bio
Sito web | |
info@retebio.it | |
Referente | Antonio Tesini |
indirizzo | Strada del Taglio, 5 |
Retebio è una società cooperativa agricola che privilegia lo scambio di prodotti tra gli associati e la commercializzazione diretta “dal Produttore al Consumatore”.
La cooperativa riunisce aziende di tutta Italia selezionate per la serietà con la quale producono alimenti secondo i migliori dettami dell’agricoltura biologica e per la sostenibilità anche sociale degli intenti condivisi.
Retebio nasce a Reggio Emilia (alla fine del 2006) da una decina di aziende agricole bio con vendita diretta che avevano bisogno di integrare i prodotti di origine aziendale con prodotti di aziende bio conosciute.
L’attività è cresciuta in fretta ed ora è una realtà di oltre 30 aziende associate, rimaste fedeli ai valori sanciti nella “Carta dei Principi”.

Cooperativa Agricola Nuovo Cilento
Sito web | |
Referente | Di Gregorio Antonello |
indirizzo |
La Cooperativa Agricola Nuovo Cilento è stata fondata nel 1976 a San Mauro Cilento, in provincia di Salerno, grazie alle idee innovative e all’amore per la terra che accomunava i 15 soci fondatori. Da allora la Cooperativa è cresciuta e si è sviluppata con valori, tecnologie e servizi fino a contare, oggi, 420 soci e 2500 ettari di terra.
In tutti questi anni abbiamo creato innovazione, vinto premi, conosciuto realtà internazionali, lanciato prodotti unici che hanno plasmato la nostra storia senza fine. Vogliamo raccontarvela perché ciò che abbiamo fatto ci ha reso la Cooperativa Agricola Nuovo Cilento che siamo oggi e pone le basi per ciò che saremo in futuro.
La Cooperativa Agricola Nuovo Cilento è una rete costruita negli anni per generare valore per tutte le aziende e le persone che ne fanno parte.
Chi gode dello status di socio ha la possibilità di usufruire a prezzo agevolato di lavorazioni, trattamenti, raccolta meccanizzata, molitura, acquisto nocciolino, acquisto concime, acquisto repellenti biologici contro la mosca dell’olivo, assistenza tecnica e tanto altro.
La Cooperativa funge da volano per i soci, dando la possibilità anche ai piccoli proprietari di fondi di avere una gestione che solo le grandi aziende possono permettersi.
Oggi dopo più di 47 anni di storia, scegliere e affermare tra i nostri soci una agricoltura dai sani principi, rispettosa dell’ambiente, e che offre risultati più che soddisfacenti a chi la promuove e la pratica da anni è la vera sfida della cooperativa.
Consapevoli di vivere un’epoca simile a quella della fondazione della cooperativa nella quale l’agricoltura è in crisi, la sfida più grande è quella di innescare un radicale ricambio generazionale del tessuto sociale agricolo. Proprio per questo la cooperativa svolge in maniera costante corsi di formazione volti a diffondere l’AOR e a cui i soci possono partecipare a costi agevolati.
Cooperativa Agricola Nuovo Cilento
Sito web | |
Referente | Di Gregorio Antonello |
indirizzo |
La Cooperativa Agricola Nuovo Cilento è stata fondata nel 1976 a San Mauro Cilento, in provincia di Salerno, grazie alle idee innovative e all’amore per la terra che accomunava i 15 soci fondatori. Da allora la Cooperativa è cresciuta e si è sviluppata con valori, tecnologie e servizi fino a contare, oggi, 420 soci e 2500 ettari di terra.
In tutti questi anni abbiamo creato innovazione, vinto premi, conosciuto realtà internazionali, lanciato prodotti unici che hanno plasmato la nostra storia senza fine. Vogliamo raccontarvela perché ciò che abbiamo fatto ci ha reso la Cooperativa Agricola Nuovo Cilento che siamo oggi e pone le basi per ciò che saremo in futuro.
La Cooperativa Agricola Nuovo Cilento è una rete costruita negli anni per generare valore per tutte le aziende e le persone che ne fanno parte.
Chi gode dello status di socio ha la possibilità di usufruire a prezzo agevolato di lavorazioni, trattamenti, raccolta meccanizzata, molitura, acquisto nocciolino, acquisto concime, acquisto repellenti biologici contro la mosca dell’olivo, assistenza tecnica e tanto altro.
La Cooperativa funge da volano per i soci, dando la possibilità anche ai piccoli proprietari di fondi di avere una gestione che solo le grandi aziende possono permettersi.
Oggi dopo più di 47 anni di storia, scegliere e affermare tra i nostri soci una agricoltura dai sani principi, rispettosa dell’ambiente, e che offre risultati più che soddisfacenti a chi la promuove e la pratica da anni è la vera sfida della cooperativa.
Consapevoli di vivere un’epoca simile a quella della fondazione della cooperativa nella quale l’agricoltura è in crisi, la sfida più grande è quella di innescare un radicale ricambio generazionale del tessuto sociale agricolo. Proprio per questo la cooperativa svolge in maniera costante corsi di formazione volti a diffondere l’AOR e a cui i soci possono partecipare a costi agevolati.
Le Organizzazioni di Produttori

Op Jonica
Sito web: | www.opjonica.it/ |
E-mail: | info@opjonica.it |
Referente: | Giovanni Ranaldo |
Indirizzo: | C.da Lama di Pozzo s.n. 74013 Ginosa (Ta) |
O.P.O. Jonica (Organizzazione Produttori Ortofrutticoli Jonica) nasce nell’aprile 2005 grazie all’idea di alcuni amici di esaltare le valenze etiche, salutistiche e nutrizionali delle proprie produzioni agricole.
Il progetto “Jonicabio” cresce grazie ad esperti produttori che si avvalgono di una capillare e specializzata rete di assistenza tecnica in continuo aggiornamento.
Attulamente l’O.P.O. Jonica e’ costituita da 24 aziende produttrici e circa 400 ettari di terreni coltivati secondo il reg. Cee 834/07.
Scopi della O.P.O. Jonica sono:
• permettere la crescita del gruppo tramite il confronto con le altre realtà;
• migliorare quotidianamente l’organizzazione della produzione;
• promuovere ricerca ed innovazione dei prodotti e dei processi produttivi;
• commercializzare le produzioni con la maggiore soddisfazione economica per i soci.
OP Jonica
Sito web: | www.opjonica.it/ |
E-mail: | info@opjonica.it |
Referente: | Giovanni Ranaldo |
Indirizzo: | C.da Lama di Pozzo s.n. 74013 Ginosa (Ta) |
O.P.O. Jonica (Organizzazione Produttori Ortofrutticoli Jonica) nasce nell’aprile 2005 grazie all’idea di alcuni amici di esaltare le valenze etiche, salutistiche e nutrizionali delle proprie produzioni agricole.
Il progetto “Jonicabio” cresce grazie ad esperti produttori che si avvalgono di una capillare e specializzata rete di assistenza tecnica in continuo aggiornamento.
Attulamente l’O.P.O. Jonica e’ costituita da 24 aziende produttrici e circa 400 ettari di terreni coltivati secondo il reg. Cee 834/07.
Scopi della O.P.O. Jonica sono:
• permettere la crescita del gruppo tramite il confronto con le altre realtà;
• migliorare quotidianamente l’organizzazione della produzione;
• promuovere ricerca ed innovazione dei prodotti e dei processi produttivi;
• commercializzare le produzioni con la maggiore soddisfazione economica per i soci.

El Tamiso
Sito web: | www.eltamiso.it |
E-mail: | franco@eltamiso.it |
Referente: | Franco Zecchinato |
Indirizzo: | Corso Stati Uniti, 50/5-6 35127 Padova |
La Cooperativa Agricola El Tamiso è stata fondata a Padova il 10 Maggio 1984 da un gruppo di produttori e tecnici agricoli, sostenuto da alcune persone, decise ad impegnare il loro lavoro, oltre che il loro interesse culturale, su Agricoltura biologica, Alimentazione naturale, Medicina alternativa e proposte di vita.
La attività principale della Cooperativa è l’organizzazione della produzione e la vendita dei prodotti dei nostri soci, con il supporto di corsi di formazione e assistenza tecnica, informazione e promozione diretta ai consumatori finali.
La scelta del metodo dell’agricoltura biologica che El Tamiso promuove e divulga, è una scelta soprattutto culturale, dettata dalla volontà di poter esprimere modelli economici e produttivi in sintonia con uno sviluppo sostenibile. Dove per sviluppo sostenibile si intende una strategia produttiva che agisce nel profondo rispetto dell’ambiente e del lavoro dell’uomo.
Diretta conseguenza di queste intenzioni è la valorizzazione delle produzioni biologiche locali, del loro legame storico e sociale con il territorio nel rispetto della stagionalità e della vocazionalità delle singole zone produttive. Va in particolare in questa direzione la collaborazione con i G.A.S. Gruppi d’Acquisto Solidale da sempre attenti ai principi di stagionalità, provenienza e qualità dei prodotti proposti.
“El Tamiso” in padovano, “il setaccio” in lingua italiana, è l’attrezzo da cucina che setaccia le farine. Un attrezzo rappresentativo della filosofia della Cooperativa, che è nata cercando di “filtrare” le buone idee su cui fondare la propria attività. E che ancora oggi continua ad offrire alimenti e valori “scelti” in base al rispetto dell’ambiente, delle tradizioni e delle tipicità locali e culturali.
El Tamiso
Sito web: | www.eltamiso.it |
E-mail: | franco@eltamiso.it |
Referente: | Franco Zecchinato |
Indirizzo: | Corso Stati Uniti, 50/5-6 35127 Padova |
La Cooperativa Agricola El Tamiso è stata fondata a Padova il 10 Maggio 1984 da un gruppo di produttori e tecnici agricoli, sostenuto da alcune persone, decise ad impegnare il loro lavoro, oltre che il loro interesse culturale, su Agricoltura biologica, Alimentazione naturale, Medicina alternativa e proposte di vita.
La attività principale della Cooperativa è l’organizzazione della produzione e la vendita dei prodotti dei nostri soci, con il supporto di corsi di formazione e assistenza tecnica, informazione e promozione diretta ai consumatori finali.
La scelta del metodo dell’agricoltura biologica che El Tamiso promuove e divulga, è una scelta soprattutto culturale, dettata dalla volontà di poter esprimere modelli economici e produttivi in sintonia con uno sviluppo sostenibile. Dove per sviluppo sostenibile si intende una strategia produttiva che agisce nel profondo rispetto dell’ambiente e del lavoro dell’uomo.
Diretta conseguenza di queste intenzioni è la valorizzazione delle produzioni biologiche locali, del loro legame storico e sociale con il territorio nel rispetto della stagionalità e della vocazionalità delle singole zone produttive. Va in particolare in questa direzione la collaborazione con i G.A.S. Gruppi d’Acquisto Solidale da sempre attenti ai principi di stagionalità, provenienza e qualità dei prodotti proposti.
“El Tamiso” in padovano, “il setaccio” in lingua italiana, è l’attrezzo da cucina che setaccia le farine. Un attrezzo rappresentativo della filosofia della Cooperativa, che è nata cercando di “filtrare” le buone idee su cui fondare la propria attività. E che ancora oggi continua ad offrire alimenti e valori “scelti” in base al rispetto dell’ambiente, delle tradizioni e delle tipicità locali e culturali.